Privacy e Cookie Policy in vigore dal 25 maggio 2018
Informativa privacy
Informativa ai sensi dell’art. 13, D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali”
La presente informativa è resa ai sensi dell’art. 13 del D. Lgs. 196/2003 “Codice in materia di protezione dei dati personali” (il “Codice”) ed è destinata a tutti i soggetti che visitano il nostro sito web ed interagiscono con esso. I dati che i visitatori/utenti del sito conferiscono sono limitati all’indirizzo email e sono obbligatori al fine di ricevere via e-mail la notifica di pubblicazione di un post e/o di un inserimento di una scheda e, nel caso di pubblicazioni di schede per ricevere contatti via email. Fra le finalità del trattamento dei dati conferiti dovranno intendersi comprese anche quelle della promozione di iniziative commerciali e pubblicitarie rispetto alle quali si avrà comunque, ed ogni volta, la possibilità di opporsi, chiedendo la cancellazione dell’indirizzo di posta dall’elenco di quelli cui vengono indirizzati i predetti messaggi. Nel caso di iscrizione alla newsletter l’utente potrà ricevere sporadiche comunicazioni pubblicitarie ed anche in questo caso potrà sempre opporsi chiedendone la cancellazione in ogni momento. Eventuali trattamenti a fini statistici che in futuro il sito abbia intenzione di eseguire saranno condotti esclusivamente su base anonima. Nessun dato personale sarà diffuso a terzi, in ogni caso, l’utente ha in ogni momento la possibilità di esercitare i diritti di cui all’art. 7 del D.Lgs. 196/2003.
Art. 7 – (Diritto di accesso ai dati personali ed altri diritti)
1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.
2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle finalità e modalità del trattamento;
c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5 comma 2;
e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.
3. L’interessato ha diritto di ottenere:
a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.
4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
b) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Informativa sui cookie secondo la normativa europea
Il sito web che state navigando è conforme alla normativa europea sull’uso dei cookie. Per far funzionare bene questo sito, a volte installiamo sul tuo dispositivo dei piccoli file di dati che si chiamano “cookies”. Il sito fa uso di cookie di profilazione propri ovvero cookie introdotti da servizi di terzi parti di cui il sito stesso fa uso.
Che cosa sono i cookie?
I cookie sono di piccole dimensioni che vengono memorizzati all’interno del proprio computer quando visiti un sito web.
Questi , vengono utilizzati per personalizzare l’esplorazione degli utenti e raccogliere informazioni automatiche di accesso e di utilizzo del sito.
Quando il sito web è attendibile, come nel caso del nostro portale, i cookie contribuiscono a migliorare e velocizzare la sua navigazione, così come facilitano la tua prossima visita rendendo il sito più utile per le tue esigenze.
Questa è la sequenza di impostazione (o creazione) di un cookie:
· Quando si visita un sito Web per la prima volta, questo chiede di accettare un cookie per un dominio specifico. Se si accetta, il cookie viene salvato sul computer.
· Ogni volta che si visualizza una risorsa di quel dominio, il browser invia il cookie.
E’ possibile bloccare i cookie?
Sì è possibile bloccare o consentire i cookie in tutti i siti Web oppure scegliere i siti per i quali sono consentiti.
E’ opportuno bloccare tutti i cookie?
Non necessariamente. Il blocco di tutti i cookie può effettivamente contribuire a proteggere la privacy, ma limitare le funzionalità disponibili in alcuni siti Web. È pertanto consigliabile scegliere i siti Web per i quali consentire i cookie. È quindi possibile bloccare inizialmente tutti i cookie e quindi consentire quelli necessari per i siti considerati attendibili.
Che cosa sono i cookie temporanei?
I cookie temporanei (o cookie della sessione) vengono rimossi dal computer alla chiusura del browser. Vengono utilizzati per archiviare informazioni temporanee, ad esempio gli articoli presenti nel carrello.
Che cosa sono i cookie permanenti?
I cookie permanenti (o cookie salvati) rimangono memorizzati nel computer anche dopo aver chiuso il Browser di navigazione. Vengono utilizzati per archiviare informazioni, ad esempio il nome e la password di accesso, in modo da evitare che l’utente debba ridigitarli ogni volta che visita un sito specifico. I cookie permanenti possono rimanere nel computer per giorni, mesi o persino anni.
Che cosa sono i cookie dei siti web visualizzati?
I cookie dei siti Web visualizzati derivano dal sito Web visualizzato e possono essere permanenti o temporanei. Possono essere utilizzati per archiviare informazioni che verranno riutilizzate alla successiva visita del sito.
Che cosa sono i cookie di terze parti?
I cookie di terze parti derivano da annunci di altri siti, ad esempio popup o striscioni pubblicitari, presenti nel sito Web visualizzato. Possono essere utilizzati per registrare l’utilizzo del sito Web a scopo di marketing.